Privati
Funzionalità/Quali sono i diritti del Debitore?
Il cliente debitore ha diritto di opporsi all’operazione di addebito diretto entro il giorno che precede la data di regolamento. Dopo tale data, limitatamente all’addebito diretto cd. “Core” (ossia il servizio di addebito diretto SEPA utilizzabile indistintamente nei confronti del cliente debitore – sia consumatore sia non consumatore), il debitore – entro il termine di 8 settimane dall’esecuzione – può chiedere il rimborso di un’operazione di pagamento riferita a un mandato validamente sottoscritto, qualora ricorrano entrambe le seguenti condizioni:
al momento del rilascio del mandato, l’autorizzazione non specificava l’importo dell’operazione di pagamento;
l’importo dell’operazione supera quello che il pagatore avrebbe potuto ragionevolmente aspettarsi avuti presenti il suo comportamento di spesa usuale, le condizioni del suo contratto quadro e le circostanze del caso. È possibile un diverso accordo tra le parti. Il diritto di rimborso è escluso per il modello “business to business – B2B” (servizio di addebito diretto SEPA riservato ai non consumatori) per operazioni autorizzate.
In ogni caso, il cliente debitore può chiedere il rimborso dell’operazione di addebito qualora effettuata in assenza di un mandato valido (e cioè, non autorizzata dal cliente) entro il termine di 13 mesi dalla data di esecuzione dell’operazione.