Documenti legali
Il sito https://www.tinaba.bancaprofilo.it/, e tutte le estensioni e sottodomini collegati, sono di proprietà esclusiva di Tinaba S.p.A. che li ha creati per fini informativi e di comunicazione.
Il marchio Tinaba e tutti i nomi dei prodotti riportati nelle pagine web del Sito (inclusi i relativi logotipi) e tutti gli altri segni distintivi denominativi, figurativi e slogan ad essi correlati sono di proprietà esclusiva di Tinaba S.p.A.; ogni utilizzo o riproduzione di essi per qualsivoglia finalità o con qualsivoglia mezzo è espressamente e tassativamente vietato e sarà perseguito ai sensi di legge.
Le pagine web che costituiscono il Sito e quanto in esse contenuto (inclusi: testi, immagini, grafica, suoni) sono protette da copyright in capo a Tinaba S.p.A. pertanto è vietata la riproduzione, duplicazione, pubblicazione, trasmissione di esse (in tutto o in parte) in qualsiasi forma e modalità.
La netiquette, o galateo di comportamento in Rete, è un insieme di regole utili per partecipare a progetti digitali di community, website, App.
In linea generale non pubblicare iniziative:
- all’interno delle quali sono presenti insulti, parole disdicevoli o discriminatorie con riguardo ad idee di qualsivoglia tipologia, sesso, razza o religione
- contenenti messaggi che ledono la privacy altrui, i diritti di proprietà intellettuale e, in ogni caso, senza il consenso dell’autore.
Ti suggeriamo di comprendere l’utilità e/o l’interesse della tua iniziativa pubblica per la collettività prima di renderla pubblico e di usare in maniera corretta ed appropriata la lingua italiana al fine di consentirne la comprensione.
La trasgressione sistematica di uno o più dei predetti principi comporteranno la rimozione dell’iniziativa ad insindacabile giudizio di Tinaba S.p.A..
Per qualsiasi considerazione o richiesta scrivi a info@tinaba.it, ti risponderemo il prima possibile.
Come comportarsi in caso di problemi di sicurezza
Se l’utente sospetta la presenza di un problema di sicurezza, dovrà attivarsi immediatamente mantenendo la calma.
Non intervenire subito può peggiorare le conseguenze e chiamare l’Assistenza clienti NON è sempre la prima cosa da fare.
Per prima cosa, è necessario valutare quale delle seguenti descrizioni si adatta meglio al problema:
- Posso accedere all’account ma sospetto che qualcuno sia a conoscenza dei miei dati di accesso e che lo stia usando e/o potrebbe farlo;
- Posso accedere all’account e ritengo che i miei dati di accesso siano sicuri, ma sembra che siano state effettuate attività non autorizzate nel mio account;
- Non posso accedere al mio account e sospetto che qualcuno lo stia usando al posto mio;
Di seguito è illustrato come comportarsi:
1. “Posso accedere all’account ma sospetto che qualcuno sia a conoscenza dei miei dati di accesso e che lo stia usando e/o potrebbe farlo”
La cosa migliore da fare è accedere e cambiare il codice di accesso, anche se non si è sicuri che possa essere stato individuato. I truffatori spesso si servono di programmi in grado di identificare i codici di accesso, quindi è preferibile cambiarlo per evitare che venga rilevato. Se è ancora possibile accedere all’account, il codice può essere cambiato più velocemente.
Per cambiare il codice di accesso:
- Accedi all’app e vai nel Menù
- Seleziona l’icona delle “Impostazioni” in alto a destra, poi “Sicurezza” e “Codice di accesso”
- Scegliere con attenzione il codice di accesso ed evitare di usarne uno simile già usato in precedenza.
2. “Posso accedere all’account e ritengo che i miei dati di accesso siano sicuri, ma sembra che siano state effettuate attività non autorizzate nel mio account”
Effettuato l’accesso, rivedere con attenzione l’elenco delle attività visualizzate per assicurarsi che corrispondano a quelle legittimamente effettuate.
C’è molta differenza tra “Non ricordo di aver effettuato il pagamento” e “Sono certo di non aver effettuato il pagamento”. Per questo è bene non segnalare un pagamento come non autorizzato se non si ha la certezza di non averlo autorizzato.
Nel caso di attività non autorizzate, segnalarle a Tinaba contattando l’Assistenza clienti (Numero Verde: 800 591 801, disponibile dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle 19:00.)
È raccomandabile segnalare un’attività non autorizzata solo dopo aver cambiato il codice di accesso perché così l’utente riprende controllo sul suo account.
3. “Non posso accedere al mio account e sospetto che qualcuno lo stia usando al posto mio”
Se non è più possibile accedere all’account Tinaba, seguire la procedura per ripristinare il proprio codice di accesso: Aprendo l’app basta selezionare la scritta in basso “Hai perso il Codice di accesso?” e seguire i passaggi per ottenere un codice temporaneo in modo da reimpostare il proprio codice.
Riconoscimento del vero sito Tinaba e dell’App
Tinaba usa tutti i mezzi a disposizione per impedire ad altri di falsificare il proprio sito e le proprie app per smartphone e tablet.
Tuttavia, il nostro impegno in tale senso non potrà mai essere efficace al 100% : qualcuno potrebbe operare fingendo di essere Tinaba prima che possa essere individuato.
Se l’utente ritiene erroneamente, ad esempio, che un sito falso sia quello di Tinaba, effettuando l’accesso divulgherebbe i propri dati al truffatore. Se l’utente si è imbattuto in una simile esperienza, veda la sezione “Come comportarsi in caso di problemi di sicurezza” che precede.
Per essere certi di accedere al vero sito Tinaba:
- Non utilizzare link per accedere al sito Tinaba. Il codice del link che permette di accedere a un sito di riferimento non è visibile, quindi non è possibile sapere con certezza quale sia la pagina di destinazione. Un link è sicuro solo se l’utente ne conosce la fonte, cosa che non sempre accade. Alcune email, nell’aspetto simili a quelle inviate da Tinaba, potrebbero in verità essere state inviate da altri soggetti o truffatori; evitare quindi di usare i link di accesso a Tinaba contenuti in tali email. Anche i link riscontrabili su siti web di cui la fonte è sconosciuta o non affidabile possono reindirizzare a siti che imitano quello di Tinaba. Il modo migliore per essere certi di accedere al vero sito Tinaba è digitare “tinaba.com” nella barra degli indirizzi del browser e premere Invio
- Controllare la barra degli indirizzi. Una volta effettuato l’accesso a un sito simile a quello Tinaba, visualizzare attentamente la barra degli indirizzi nella parte superiore della finestra del browser. L’aspetto dell’indirizzo dovrebbe essere il seguente (con alcune differenze dovute al browser in uso): visualizza immagine 1 – visualizza immagine 2
In questo esempio, “https” e il simbolo del lucchetto chiuso indicano che la connessione tra il browser utilizzato e il server Tinaba è crittografata. Se la barra degli indirizzi è gialla o rossa, se la connessione non è sicura (il lucchetto è aperto o “https” non è indicato) o non si è connessi al nostro sito (indirizzo diverso da tinaba.com), non effettuare l’accesso. I truffatori possono usare senza autorizzazione il nostro nome, ma è molto più difficile che usino il nome del nostro dominio Internet, ovvero tinaba.com, per questo è bene stare attenti e controllare.
Per essere certo di installare la vera app Tinaba sul proprio dispositivo mobile, l’utente dovrà scaricare l’app tramite gli Store ufficiali: Google Play ed Apple Store.
Utilizzo sicuro dell’App Tinaba
In merito all’utilizzo sicuro dell’app Tinaba visionare quanto precede in relazione a come comportarsi in caso di problemi di sicurezza.
Il wallet rappresenta un portafoglio digitale attraverso il quale l’utente è sempre a conoscenza della sua disponibilità e dei suoi movimenti.
Ottenere il giusto equilibrio tra praticità e sicurezza non è sempre semplice: Tinaba non contatta abitualmente l’utente laddove un controllo della sicurezza non offrirebbe alcun valore aggiunto; tuttavia, se la situazione lo richiede, gli chiediamo di collaborare e di tutelarsi, verificando di avere di fronte l’effettivo proprietario e non un impostore.
È responsabilità dell’utente seguire le raccomandazioni contenute nella presente pagina web ed assicurarsi che i dispositivi usati per l’accesso ai sistemi Tinaba siano dispositivi sicuri.
Codici di Accesso efficaci
Per individuare un codice di cinque cifre un sistema deve provare 100.000 combinazioni possibili.
Consigliamo di evitare le sequenze prevedibili come “12345”, “36987”, “54321” o “00000”, semplici da digitare su una normale tastiera.
Inoltre consigliamo di non utilizzare lo stesso codice di accesso su più app differenti e di non utilizzare la stessa sequenza di numeri per Codice di accesso e Pin dispositivo.
Modalità di riconoscimento dell’utente:
Il cliente Tinaba accede all’app inserendo le sue credenziali (numero di telefono e codice di accesso) e questo, in linea generale, indica che sia egli stesso a compiere operazioni.
La sicurezza di questa modalità dipende dalla capacità ed attenzione dell’utente di mantenere segreti i dati di accesso. Divulgando il proprio codice di accesso, l’utente dà ad altri soggetti la possibilità di controllare e usare denaro tramite l’app.
Si consiglia all’utente di non divulgare mai i dati di accesso. Vedere la sezione “Come comportarsi in caso di problemi di sicurezza” che precede, se si ritiene che qualcun altro conosca i propri dati di accesso.
Il personale di Tinaba non chiede mai all’utente il codice di accesso; tali informazioni sono registrate e crittografate nel nostro sistema e non possono essere visualizzate da altri. Pertanto presta la massima cautela a non comunicare il tuo codice di accesso a terzi.
Qualora l’utente perdesse il codice di accesso, potrà seguire la procedura per ricevere da Tinaba un codice temporaneo che gli permetterà di accedere all’app e resettare personalmente il proprio codice.
Un’altra modalità che garantisce l’autenticità dell’utente è l’accesso tramite il riconoscimento delle impronte digitali (Fingerprint o Touch ID) se supportata dal device dell’utente.
Inoltre l’inserimento del Pin personale per autorizzare molte funzioni all’interno dell’app (comprese le transazioni superiori a 25 €) permette un ulteriore controllo, garanzia di sicurezza.
Mantenere la sicurezza dell’account e del denaro
È importante che l’utente compia tutte le operazioni necessarie per mantenere il controllo sul suo account Tinaba.
Si presume che un account Tinaba appartenga a una sola persona.
Consigliamo all’utente di evitare di divulgare i propri dati di accesso, in particolare numero di telefono, codice di accesso e PIN. Qualora dovesse accadere, modificare immediatamente il codice di accesso : (entrare in Tinaba, selezionare l’icona Impostazioni, cliccare “Sicurezza” e infine Codice di Accesso per reimpostarne uno nuovo).
Vedere la sezione “Codice di Accesso efficaci” per suggerimenti relativi alla creazione del Codice di Accesso e del PIN.
Comunicazioni con i propri clienti.
Quali sono i canali di comunicazione che Tinaba utilizza con i suoi clienti e community?
- Email : Per inviare comunicazioni generiche a tutti gli utenti Tinaba, richiamando l’attenzione su contenuti di diversa natura. Tinaba cerca di limitare al massimo le comunicazioni relative a dati riservati via email dal momento che non si tratta di un mezzo particolarmente sicuro, tuttavia è possibile che l’utente riceva un’email con l’invito a controllare le proprie notifiche.
- Notifiche di servizio in app: Sono posizionate nella sezione dedicata in app, visibile solo dopo aver effettuato l’accesso a Tinaba e per questo garanzia di maggiore sicurezza. Servono per comunicare contenuti specifici e riguardanti ogni attività del proprio conto. Tuttavia, poiché l’utente deve accedere all’app Tinaba, questo metodo può essere meno efficace rispetto all’email per ottenere la sua attenzione.
- Notifiche Push: Saranno ricevute solo se le impostazioni del dispositivo (configurate dall’utente) consentono a Tinaba di inviarle. Hanno lo stesso scopo delle email sopra descritte e consentono all’utente di essere informato su specifiche attività che richiedono la sua attenzione.
- Assistenza telefonica: Consente di comunicare in modo diretto con l’utente qualora si verificassero anomalie. Inoltre rappresenta un mezzo sicuro da parte dell’utente per comunicare direttamente con Tinaba e ricevere il supporto necessario qualora si riscontrassero problematiche o sospetti.
- Assistenza Live Chat: Consente di comunicare direttamente con l’assistenza in real-time per ricevere supporto e informazioni specifiche.
- Sito e Social Media ufficiali: Canali importanti per le comunicazioni riguardati l’universo Tinaba. Il sito ufficiale permette anche di accedere inserendo le proprie credenziali ad un’area sicura e protetta in cui i profili business avranno sotto controllo tutti i movimenti.
In questa sezione si possono consultare i diversi documenti informativi previsti dalla normativa sulla Trasparenza Bancaria e da altre normative di interesse della Clientela e della Banca, che sono disponibili on-line e su supporto cartaceo o altro supporto durevole presso le filiali della Banca.
Informativa precontrattuale sui servizi a distanza
Dichiarazione che il servizio viene svolto online, spiegazione e dichiarazione di accettazione dei rischi, specificazione dei diritti del cliente
Informazioni ai depositanti
Dichiarazione che il servizio viene svolto online, spiegazione e dichiarazione di accettazione dei rischi, specificazione dei diritti del cliente
Clienti Consumer
Foglio informativo e FID sui servizi di Wallet, di Conto Corrente e sui servizi e gli strumenti di pagamento collegati (costi, limiti e rischi dei servizi erogati) per i clienti Consumer.
Clienti Consumer minorenni
Foglio informativo e FID sui servizi di Wallet, di Conto Corrente e sui servizi e gli strumenti di pagamento collegati (costi, limiti e rischi dei servizi erogati) per i clienti Consumer minorenni.
Clienti Business
Foglio informativo sui servizi di Wallet, di Conto Corrente e sui servizi e gli strumenti di Pagamento collegati (costi, limiti e rischi dei servizi erogati) per i clienti business (non persone giuridiche).
Servizi di Investimento – Risparmio Gestito
Informativa Precontrattuale per la prestazione del servizio di gestione di portafogli di investimento.
Clienti Corporate – Persone Giuridiche
Documenti precontrattuali e condizioni generali del contratto di wallet e conto corrente azienda.
Informativa FATCA e CRS
Autocertificazione Normativa FATCA e CRS: Termini e Definizioni
Guida all’utilizzo del Portale dell’Arbitro Bancario Finanziario
Funzionamento di sistema dell’ABF e i suoi limiti, diritti del cliente e lista dei contatti e moduli necessari per il ricorso all’ABF
Il Conto Corrente in parole semplici
Guida della Banca d’Italia sul funzionamento di conti correnti, i loro tipi e costi e i diritti del cliente
I diritti dei consumatori nell’ambito dei sistemi di pagamento nell’UE
L’opuscolo della Commissione europea che illustra i diritti dei consumatori nell’ambito dei sistemi di pagamento nell’Unione europea
Carta Prepagata Contrattualizzata – Clienti Maggiorenni
Foglio Informativo della Carta Prepagata Contrattualizzata Clienti Maggiorenni (caratteristiche, rischi e costi)
Carta Prepagata Contrattualizzata – Clienti Minorenni
Foglio Informativo della Carta Prepagata Contrattualizzata Clienti Minorenni (caratteristiche, rischi e costi)
Carta Prepagata Non Contrattualizzata
Foglio Informativo della Carta Prepagata Non Contrattualizzata (caratteristiche, rischi e costi)
Conto Deposito Vincolato
Foglio Informativo e Documento di Sintesi del Deposito Vincolato
Condizioni generali d’uso di Tinaba
Condizioni di utilizzo dell’app Tinaba e dei servizi aggiuntivi
Servizi Aggiuntivi
Contenuti dei Servizi aggiuntivi