Form Reclami
Il cliente può presentare un reclamo formale a Tinaba con Banca Profilo scrivendo all’Ufficio predisposto, tramite una delle modalità indicate in questa pagina.

Come contattarci sei hai un problema?
Se hai bisogno di assistenza, puoi rivolgerti ai nostri canali ufficiali:
- Contatta il servizio Clienti allo 800.694.950 (dall’estero 02.98.67.00.60)
- Scrivi una mail all’indirizzo info@tinaba.it
- Manda un messaggio privato su Facebook alla pagina ufficiale
Come presentare un reclamo
Se hai la necessità di presentare un reclamo formale, puoi farlo nelle seguenti modalità:
- Lettera raccomandata A/R da trasmettere all’indirizzo della sede legale della Banca risultante dal Registro delle Imprese. – Via Cerva, 28 – 20122 Milano
- Posta elettronica certificata (PEC) a indirizzo: canalidigitali_bprofilo@legalmail.it
- Compilando il form di seguito in tutti i suoi campi

Entro quando riceverai una conferma?
Una volta ricevuto il reclamo, provvederemo a dartene conferma:
- Entro 60 giorni ai reclami relativi ad operazioni e servizi bancari e finanziari e ai reclami aventi a oggetto i servizi di investimento
- Entro 15 giorni operativi in relazione ai servizi di pagamento
Se il reclamo è ritenuto fondato, la Banca deve comunicarlo in forma scritta al cliente precisando i tempi tecnici entro i quali si impegna a provvedere alla risoluzione del problema segnalato. Qualora la Banca ritenesse il reclamo infondato, dovrà esporre le ragioni del mancato accoglimento.
A chi rivolgersi in caso di mancata risposta
- All’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito internet www.arbitrobancariofinanziario.it oppure chiedere alle Filiali della Banca d’Italia
- Al Conciliatore Bancario Finanziario per richiedere il servizio di conciliazionePer sapere come rivolgersi al Conciliatore consultare il sito internet www.conciliatorebancario.it
- All’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) istituito presso la Consob. Il diritto di ricorrere all’ACF non può formare oggetto di rinunzia ed è sempre esercitabile, anche in presenza di eventuali clausole di devoluzione delle controversie ad altri organismi di risoluzione stragiudizialeUtilizzare la modulistica disponibile su www.acf.consob.it
- Al Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie oppure a un altro organismo iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia e specializzato in materia bancaria e finanziariaIl Regolamento del Conciliatore Bancario Finanziario può essere consultato sul sito www.conciliatorebancario.it

Link Utili
Lasciamo a disposizione una serie di link che potrebbero tornarti utili:
- Arbitro Bancario Finanziario: www.arbitrobancariofinanziario.it
Guida pratica Arbitro Bancario Finanziario. Per consultare la guida, clicca qui. - Arbitro per le Controversie Finanziarie: www.acf.consob.it
Come Funziona l’ACF”. Per consultare la brochure, clicca qui. - Conciliatore Bancario Finanziario: www.conciliatorebancario.it
Per il Regolamento, clicca qui. - Elenco organismi di mediazione: www.giustizia.it
TEST
TEST