Frodi, phishing e malware

Il phishing è una tipologia di frode che si avvale di contatti telefonici o comunicazioni ingannevoli per sottrarre dati personali sensibili, come codici di accesso o dati delle carte di pagamento. ​Tali attività sono sempre più avanzate e in grado di simulare la grafica e il contenuto dei siti ufficiali, oltre che insinuarsi tra i canali di comunicazione come SMS, e-mail, telefonate o Whatsapp.​

I malware sono programmi che intercettano i codici che un utente digita o modificano il comportamento del browser dove sta navigando. Per questo è fondamentale non installare App non certificate, non cliccare su link sospetti e installare gli ultimi aggiornamenti del sistema operativo.

phishing 1 (3)

Come riconoscerli: mobile

  • Il messaggio di phishing potrebbe apparire tra quelli ufficiali inviati da Tinaba. Non ti limitare a questa verifica
  • Solitamente queste comunicazioni contengono un link su cui invitano a cliccare
  • Spesso utilizzano un tono di urgenza e ti invitano a verificare la tua identità, aggiornare delle credenziali o avvisano di operazioni sospette, problematiche tecniche
  • Potrebbero essere presenti imprecisioni, errori ortografici o di punteggiatura

 

Ricorda che Tinaba non ti chiederà MAI, su nessun canale, di fornire tuoi codici personali, aprire link o installare App diverse da quella ufficiale!

document_0 (3)

Come riconoscerli: desktop

  • I siti web contraffatti sono graficamente simili a quelli ufficiali, ma richiedono informazioni diverse dalle usuali
  • Il browser potrebbe informarti che la tua connessione non è sicura, attraverso un’icona o un’etichetta prima dell’indirizzo
  • La URL, ossia l’indirizzo web della pagina, potrebbe contenere il nome della banca, ma non corrispondere esattamente all’indirizzo ufficiale 
  • La dicitura “https” è importante, perché indica che il protocollo di sicurezza è aggiornato

 

Ricorda che Tinaba non ti chiederà MAI, su nessun canale, di fornire tuoi codici personali, aprire link o installare App diverse da quella ufficiale!

Cosa puoi fare per proteggerti?​

Tinaba è dotata di tutti gli strumenti utili ad offrirti la massima sicurezza in ottemperanza alle diverse normative di riferimento (es. PSD2). Ricorda, inoltre, che la cosa migliore se ricevi un contatto di questo tipo è proprio non reagire, per non correre alcun rischio. Altre misure da adottare sono: ​

Non cliccare sui link presenti

Ignora i link presenti nelle comunicazioni sospette che ti indirizzano verso altri siti.​

Non cliccare sui link presenti

Sii prudente, a volte gli SMS e le email inviati dai truffatori possono sembrare davvero provenienti da Tinaba. Non troverai mai link da cliccare in nostre comunicazioni. In caso di dubbi sulla veridicità della comunicazione, non esitare a contattare il servizio clienti ufficiale al numero 800.694.950.​

Non fornire informazioni

Che si tratti di codici di sicurezza o altri dettagli personali, non comunicarli mai a terze persone.​

Non fornire informazioni

Ricordati che Tinaba non ti contatterà mai, su nessun canale, per chiederti:​​ – Codice segreti;​​ – Dati della tua carta Tinaba;​​ – PIN e/o SMS PIN;​​ – Codici OTP;​​ – di inserire i dati personali del tuo account o carta al di fuori dell’App o del sito web ufficiale

Attenzione alle comunicazioni

Controlla il mittente e leggi bene il contenuto delle comunicazioni che ricevi.

Attenzione alle comunicazioni

Il mittente del messaggio che ricevi potrebbe essere molto simile a quello ufficiale Tinaba, ma contenere delle imprecisioni (es. TiNABA). In termini di contenuto le comunicazioni di solito evidenziano un tono di urgenza e sollecitano a fornire in tempi brevi informazioni personali. Potrebbero inoltre contenere imprecisioni, errori ortografici o di punteggiatura.

Usa solo App e sito ufficiali

Per non rischiare di inserire i tuoi dati su interfacce duplicate e non consentire a nessuno di accedere al tuo dispositivo da remoto.​

Usa solo App e sito ufficiali

Prima di accedere all’area riservata e di inserire i tuoi codici, verifica sempre di essere sul sito https://bancaprofilo.tinaba.it/ o sull’App ufficiale. Quando hai concluso la navigazione, termina sempre la connessione per impedire l’accesso al tuo account da parte di terze persone. ​

COME FUNZIONA?

E se sei stato vittima di un attacco?

Se è tardi per adottare le buone prassi di prevenzione, ci sono comunque alcune azioni che puoi fare per tutelarti:​

SEGNALA

SEGNALA

​Alle Autorità competenti o al nostro servizio clienti al numero 800.694.950 o su Whatsapp​.

AGGIORNA

AGGIORNA

In App dalle Impostazioni alla voce “Sicurezza” puoi modificare il codice di accesso e il PIN dispositivo. ​

BLOCCA

BLOCCA

Se hai sospetti puoi richiedere il blocco della tua carta Tinaba in qualsiasi momento​.